Settembre, 2021

24setset 2417:00set 25- 18:00Corso PAPS - Livello 1 (40h)FORMAZIONE (40 h)

Dettagli evento

Programma di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS) Livello 1

Formazione per professionisti e familiari di persone con disabilità intellettiva in età pre-scolastica e scolastica. Il corso verrà proposto in modalità mista (ONLINE e PRESENZA) con un impegno totale di 40 ore, di cui 15 online (4 incontri) e 25 in presenza (2 fine settimana a Manno), sull’arco di 4 mesi.

Il PAPS è un percorso educativo applicabile con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento a partire dai 18 mesi di età. Le proposte teoriche e metodologiche sono riadattate allo scopo di poter intervenire fin dalla prima infanzia, con un approccio ludiforme di complessità ed astrazione crescenti.

Date e orari:

– Venerdì 24 settembre, ONLINE, 17:00 – 20:00
– Sabato 25 settembre, ONLINE, 14:00 – 18:30

– Sabato 9 ottobre, PRESENZA, 8:30 – 12:30, 14:00 – 18:00
– Domenica 10 ottobre, PRESENZA, 8:30 – 13:00

– Venerdì 12 novembre, ONLINE, 17:00 – 20:00
– Sabato 13 novembre, ONLINE, 14:00 – 18:30

– Sabato 11 dicembre, PRESENZA, 8:30 – 12:30, 14:00 – 18:00
– Domenica 12 dicembre, PRESENZA, 8:30 – 13:00

Contenuti:
– Strutturazione delle Attività Cognitive Primarie.
– Concetti di base per l’organizzazione della percezione.
– Esperienze-modello di apprendimento.
– Criteri di mediazione e funzioni cognitive.
– Attività pratiche, sedute di osservazione guidata (con presenza di bambini).

Basi teoriche presentate durante il corso:
Il percorso che si ispira alla Pedagogia della Mediazione (Vygotskij, 1966; 1980; Bruner, 1969), ed alla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento Mediato (Feuerstein 2002; 2008).

Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto a:
– collaboratori SPS (docenti di scuola speciale, OPI, operatori SEPS);
– collaboratori SSP
– docenti di scuola dell’infanzia, docenti di sostegno pedagogico;
– docenti di scuola elementare (possibilità di approfondire i contenuti di scuola elementare con formazioni o livelli ulteriori).
– terapisti nell’ambito della riabilitazione;
– educatori;
– psicologi; –
applicatori del metodo Feuerstein PAS;
– genitori di bambini con disabilità cognitiva.

In generale è indicato per persone che accompagnano bambini con un’età (anagrafica o mentale) compresa fra i 18 mesi ed i 6 anni. Il completamento del corso PAPS I Livello è indispensabile per accedere al corso PAPS II livello (cui concetti ed attività si basano sugli apprendimenti della scuola elementare).

Obiettivi:
Attraverso proposte ludiche adatte anche alla prima infanzia, il Programma di Arricchimento Pre-Strumentale permette: 1. la strutturazione di un contatto oculare persistente, che supporta lo sviluppo delle funzioni comunicative e la capacità di decodifica di consegne di crescente complessità; 2. l’acquisizione di una capacità di focalizzazione persistente, con un aumento progressivo nella continuità e flessibilità del focus attentivo e l’emergere di un repertorio di strategie esplorative; 3. la persistenza in attività strutturate, necessaria per consentire l’acquisizione delle competenze cognitive e procedurali sottese ai compiti e per un efficace lavoro scolastico; 4. lo sviluppo della reciprocità, la capacità di modulare il proprio comportamento sulla base di regole condivise, per un’effettiva inclusione scolastica e sociale; 5. lo sviluppo della capacità di autocontrollo psicomotorio. L’evoluzione cognitiva legata alla strutturazione delle Attività Cognitive Primarie innesca nei bambini l’emergere delle Funzioni Cognitive della fase di Input che, in combinazione alla definizione del problema, conducono all’emergere delle Funzioni Cognitive in fase di Elaborazione, cuore del pensiero astratto.

Leoni C., Pavan L. (2016),Il programma di arricchimento pre-strumentale (PAPS) di Leoni e Pavan, FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 14(1), 41-58.

Costo:
CHF 250.00 / esterni, CHF 150.00/soci Avventuno

Informazioni e iscrizioni: info@avventuno.org

Orario

24 (Venerdì) 17:00

Luogo

SUPSI Manno, Stabile Suglio

X